21 Novembre 2025

Taormina Food Expo 2025: un’immersione tra gusto, cultura e imprese

0
taormina food expo 2025

Dal 20 al 23 novembre 2025, Taormina ospiterà una delle manifestazioni più attese dell’enogastronomia siciliana: il Taormina Food Expo 2025, promosso da CNA Sicilia. L’evento si svolgerà presso il Parking Porta Catania di Taormina e rappresenta un momento strategico per valorizzare le eccellenze agroalimentari dell’isola, promuovendo il dialogo tra impresa, cultura e sostenibilità.

Un evento di eccellenza agroalimentare

Organizzato dalla CNA Sicilia, il Taormina Food Expo 2025 si propone come una vetrina privilegiata per il “meglio dell’agro-produzione regionale”, valorizzando prodotti con marchi riconosciuti, come Dop, Igp e Pat.

Non si tratta solo di un’esposizione tradizionale: l’Expo intende costruire un sistema integrato che unisce turismo, cultura, ambiente, artigianato e transizione ecologica, con l’obiettivo di raccontare l’identità della Sicilia attraverso i suoi sapori e le sue storie.

Il tema centrale: sostenibilità e internazionalizzazione

Uno dei focus principali della manifestazione è la sostenibilità dell’intera filiera agroalimentare. Nei talk previsti è forte l’attenzione su politiche di filiera, pesca responsabile e sviluppo sostenibile.

L’evento è anche un ponte tra culture: la prima giornata sarà caratterizzata dai saluti della Delegazione della Malta Food Agency, sottolineando il legame mediterraneo tra Sicilia e Malta. In questo modo, l’Expo non è solo locale, ma guarda all’internazionalizzazione del comparto agricolo e gastronomico.

Programma dell’evento: tra talk, show cooking e business

Il programma ufficiale di Taormina Food Expo 2025 prevede un palinsesto ricco e articolato:

  • Giovedì 20 novembre: apertura con la cerimonia delle autorità alle 15:30, seguita da una visita guidata agli stand. Nel pomeriggio è previsto un talk show nell’“Area Talk Show” e alle 18:00 uno show cooking con master class di vini siciliani e maltesi.
  • Venerdì 21 novembre: mattina dedicata all’Assemblea Annuale di CNA Sicilia, con un dibattito su “Cibo, Cultura e Impresa”. Due sessioni di show cooking (a mezzogiorno e nel tardo pomeriggio), seguite da degustazioni nell’Area Gourmet.
  • Sabato 22 novembre: giornata business con incontri B2B tra espositori e buyer internazionali, un talk su pesca sostenibile (“Mediterraneo bene comune”) e nel pomeriggio l’evento culturale “Il Gusto del Libro”: un talk sul cinema a Taormina accompagnato da un cortometraggio. La giornata si chiude con un altro show cooking serale e l’area gourmet aperta.
  • Domenica 23 novembre: la manifestazione termina con uno show cooking e master class alle 11:00, il pranzo nell’Area Gourmet, interviste agli espositori nell’Area Talk Show e una cerimonia di chiusura con consegna degli attestati e saluti finali.

Tra cultura, filiera e impresa

Uno degli aspetti più interessanti dell’Expo è il connubio tra gastronomia e cultura: non mancheranno momenti di confronto filosofico su temi rilevanti per il sistema agroalimentare, come la sostenibilità, l’innovazione e la cooperazione mediterranea.

Inoltre, la presenza di buyer internazionali e operatori del settore rende l’evento un’occasione concreta per le imprese siciliane di fare business, non solo localmente ma anche sul mercato europeo e mediterraneo.

Valorizzazione del patrimonio enogastronomico

Taormina Food Expo non è semplicemente una fiera: è anche una celebrazione della **Dieta Mediterranea** come stile di vita e motore di sviluppo sostenibile.

Inoltre, l’evento si inserisce nel contesto più ampio del riconoscimento della Sicilia come “Regione Europea della Gastronomia 2025” e della candidatura UNESCO della cucina italiana.

Le imprese al centro: sostenere la filiera locale

Per CNA Sicilia, il Taormina Food Expo è un’opportunità per mettere in luce le imprese che ogni giorno producono, trasformano e promuovono il “buono siciliano”: dal produttore agricolo allo chef, passando per l’artigiano del gusto.

Attraverso gli show cooking, i talk e gli incontri B2B, l’evento vuole agire da volano per la crescita del sistema agroalimentare, favorendo la cooperazione, lo scambio di conoscenza e la sostenibilità lungo tutta la filiera.

Esperienza per il pubblico e per gli operatori

L’ingresso al Taormina Food Expo 2025 è gratuito: l’evento è rivolto non solo agli operatori del settore (imprenditori, buyer, stampa), ma anche al grande pubblico di appassionati.

Per i visitatori, la quattro giorni sarà un viaggio esperienziale: degustazioni gourmet, showcooking coinvolgenti, master class di vini e momenti culturali diffusi. Per gli operatori, invece, sarà un terreno fertile per stringere rapporti commerciali, scambiare best practice e costruire progetti di filiera.

Conclusione: un evento strategico per la Sicilia

Il Taormina Food Expo 2025 è più di un evento gastronomico: è un progetto ambizioso che unisce enogastronomia, cultura e impresa in una cornice unica come Taormina. Promosso da CNA Sicilia, l’Expo punta a valorizzare le eccellenze siciliane, a promuovere la sostenibilità della filiera e a rafforzare i legami con il Mediterraneo.

Con un programma ricco di talk, show cooking, incontri B2B e momenti culturali, la manifestazione è destinata a lasciare un segno importante, non solo per le imprese, ma anche per il territorio e per chi ama vivere il cibo come esperienza autentica e significativa.

Trovate tutto il programma sul sito ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *