La Pignolata Messinese: un dolce tipico di Carnevale!
A Messina, quando si parla di Carnevale, uno dei dolci che più rappresenta questa festività è sicuramente la pignolata messinese. Le pasticcerie di Messina si riempiono di deliziose prelibatezze, tra cui la famosa pignolata messina, le chiacchiere e le fraviole, offrendo una festa per il palato e per gli occhi. Scopriamo insieme di più su questo dolce iconico.
La Storia della Pignolata Messinese
La pignolata messinese è uno dei dolci più rappresentativi di Messina e, sebbene sia particolarmente legato al Carnevale, è possibile trovarlo durante tutto l’anno. La sua origine affonda le radici nelle tradizioni culinarie siciliane, influenzate dalla cultura araba e spagnola, che hanno arricchito la cucina dell’isola. Si pensa che la pignolata messina sia un dolce che, inizialmente, veniva preparato con ingredienti semplici, come farina, uova e miele, tipici della cucina povera. Con il tempo, la ricetta è stata arricchita, dando vita alla pignolata messinese che conosciamo oggi, con la sua caratteristica copertura di glassa al limone e al cioccolato.
Come Si Presenta la Pignolata Messinese
La pignolata messinese si distingue per la sua forma caratteristica: una montagnola di piccole palline di pasta fritta, divise in due parti. Una parte è ricoperta da glassa bianca al limone, mentre l’altra è coperta da una glassa al cioccolato fondente. Il contrasto tra il bianco brillante della glassa al limone e il nero intenso del cioccolato crea un effetto visivo molto particolare. Le palline di pignolata messina sono disposte su un vassoio in modo irregolare, formando una sorta di “pigna,” da cui deriva il nome “pignolata.”
La consistenza della pignolata messinese è croccante all’esterno, ma morbida all’interno, mentre il sapore è un perfetto equilibrio tra la dolcezza della glassa e il gusto delicato dell’impasto fritto.
Ricetta Pignolata Messinese
Se desideri preparare la tua pignolata messinese a casa, segui questa semplice ricetta.
Ingredienti per 6 persone: 300 g di farina, 3 uova, 20 g di burro, 20 g di zucchero, 300 g di zucchero a velo, 2 cucchiai di grappa o rum, 3 limoni, 200 g di cioccolato fondente, Olio di semi di arachidi (q.b.)
Procedimento:
Inizia preparando l’impasto per la pignolata messinese: unisci farina, uova, burro e zucchero, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Forma delle piccole palline con l’impasto e friggi in olio di semi fino a doratura.
Prepara la glassa al limone: in un pentolino, sciogli lo zucchero a velo con il succo di limone, mescolando fino a ottenere una glassa densa. Immergi le palline fritte nella glassa al limone e disponile su un vassoio.
Prepara la glassa al cioccolato: sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria, aggiungendo il restante zucchero a velo. Quando la glassa sarà densa, immergi le palline rimanenti nella glassa al cioccolato fondente.
Disponi le palline ricoperte di glassa al cioccolato accanto a quelle al limone, creando una piccola montagna, che ricorda la forma della “pigna”.
Lascia raffreddare in frigorifero e servi.
La pignolata messinese è il dolce ideale per celebrare il Carnevale, ma anche per regalarsi un momento di dolcezza durante tutto l’anno. A Carnevale, ogni “pignolata” vale!