La fiamma Olimpica di Cortina 2026 arriva a Messina

Dicembre 2025 sarà un mese indimenticabile per la Sicilia e, in particolare, per la città di Messina: la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026 attraverserà l’isola per una staffetta speciale che culminerà proprio a Messina prima di proseguire verso la Calabria. Questo passaggio rappresenta un momento simbolico di unione, bellezza e orgoglio per la comunità locale.
Il percorso della fiamma in Sicilia
Secondo il programma ufficiale del Viaggio della Fiamma Olimpica, la torcia farà tappa in Sicilia tra il 15 e il 19 dicembre 2025, attraversando 29 comuni e toccando 8 siti UNESCO.
L’itinerario è ricco di tappe simboliche e paesaggi straordinari: dalla Sicilia occidentale con Castelvetrano e il Parco Archeologico di Selinunte, passando per Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e la splendida Monreale con il suo Duomo normanno, fino a Palermo, dove la giornata si chiuderà in Piazza Ruggiero VII con un evento serale di accensione del braciere.
Nei giorni successivi la staffetta proseguirà verso Cefalù, Enna, Piazza Armerina con la sua Villa Romana, Caltanissetta, poi fino a Lampedusa per una tappa insolita ma altamente simbolica. Il 17 dicembre la Fiamma attraverserà il sud-est siciliano: Licata, Gela, Caltagirone, Ragusa, arrivando fino a Noto e Ortigia, nella parte più barocca e storica di Siracusa.
Il 18 dicembre segna l’avvicinamento all’Etna: la torcia passerà per Priolo Gargallo, Augusta, Lentini, poi nell’entroterra fino a Nicolosi, porta d’ingresso del Parco dell’Etna, per concludere la giornata a Catania.
Il gran finale a Messina
Il 19 dicembre 2025 sarà il giorno clou per Messina: la Fiamma Olimpica attraverserà Acireale, Giarre, Taormina e, infine, raggiungerà Messina, dove ci sarà l’ultima accensione del braciere in Sicilia.
Questo momento è particolarmente simbolico: Messina non è solo l’ultima tappa siciliana, ma anche il punto di partenza per la prosecuzione del viaggio olimpico attraverso lo Stretto, in direzione di Reggio Calabria.
Valore simbolico e coinvolgimento delle comunità
La permanenza della Fiamma in Sicilia non è pensata come un semplice transito: ogni tappa sarà un’occasione di festa, cultura e partecipazione. Le comunità locali ospiteranno spettacoli musicali, performance artistiche e celebrazioni nelle “city celebration” serali, con accensione del braciere come momento centrale.
Non va dimenticato il valore culturale del percorso: passando per otto siti UNESCO, il viaggio della Fiamma diventa anche un riconoscimento del patrimonio storico, architettonico e culturale della Sicilia.
