Dal 17 al 19 ottobre 2025, il borgo medievale di Capizzi (ME), immerso nel Parco dei Nebrodi, ospita l’evento gastronomico e culturale “Il Tartufo tra i Sapori d’Autunno”, la sagra dedicata al tartufo dei Nebrodi.
Dove e Quando
- Date: venerdì 17 – domenica 19 ottobre 2025
- Luogo: Capizzi, in provincia di Messina, nel cuore dei Nebrodi
Durante i tre giorni dell’evento il borgo si anima con un ricco programma che intreccia gusto, cultura e natura. Tra le attività previste:
- Degustazioni del tartufo dei Nebrodi e prodotti tipici autunnali
- Mostre-mercato e artigianato locale lungo le vie del centro storico
- Convegni e laboratori sul tartufo, la sua raccolta, valorizzazione e uso in cucina
- Spettacoli folkloristici, musica dal vivo e intrattenimento serale
- Visite guidate, escursioni nei boschi e passeggiate alla scoperta del territorio e della storia di Capizzi
Il tartufo dei Nebrodi: varietà e significato
Nella zona dei Nebrodi crescono alcune varietà di tartufo pregiato, tra cui:
- Scorzone (tartufo nero estivo, Tuber aestivum)
- Tartufo nero invernale (Tuber brumale)
- Tartufo mesentericum
- Bianchetto (tartufo bianco, Tuber borchii)
Questi “tesori ipogei” danno vita a piatti raffinati e ricercati, ma costituiscono anche un patrimonio culturale e ambientale da riscoprire.
Tra arte, storia e natura
Oltre al piacere del gusto, partecipare alla sagra significa immergersi in un’atmosfera autentica, attraversando vicoli storici, respirando il fascino di Capizzi e scoprendo tesori architettonici come il Santuario di San Giacomo Maggiore, tra le chiese più antiche dell’isola. Scorrendo le strade del paese, i visitatori possono cogliere la sinergia tra natura e cultura, simbolo del legame tra comunità e territorio